Gender and intersectionality

Discorsi e movimenti femministi internazionali e il loro impatto, ricezione e significato per l'Alto Adige

  • Deutsch
  • English
  • Italiano

Descrizione del progetto

Il genere, inteso come dimensione socialmente costruita dell'identità, come insieme di norme sociali e aspettative di ruolo, nonché come categoria che informa le relazioni di potere, è un tema di ricerca complesso. Per comprendere come il genere interagisce con e talvolta si sovrappone a altre dimensioni della diversità, è fondamentale adottare una lente intersezionale. Il progetto "Genere e intersezionalità" adotterà un approccio globale e locale, guardando ai discorsi e ai movimenti femministi internazionali e al loro impatto, ricezione e significato per l'Alto Adige.

Concentrandosi sull'attivismo per la parità di genere e sulle narrazioni di genere, il progetto analizzerà come il genere - attraverso le idee e i movimenti femministi - è entrato nel dibattito pubblico e nel panorama politico dell'Alto Adige a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, evidenziando le connessioni con le discussioni concomitanti su femminilità, mascolinità e diritti delle donne, e come si sia evoluto nel corso dei decenni, entrando in contatto con approcci femministi intersezionali, postcoloniali e trans* e LGBTQIA+ grazie all'incontro con autrici/autori e attiviste/attivisti situati in contesti extraeuropei.

Il progetto mira a delineare i profili delle attiviste femministe/LGBTQIA+/di parità di genere locali e a ricostruire i concetti, le narrazioni e le pratiche che hanno sviluppato. Il progetto intende inoltre individuare le principali resistenze agli sforzi di trasformazione diretti a realizzare una sostanziale parità di genere, analizzando le principali contro-narrazioni, le pratiche e gli attori che sono emersi.

Per fare ciò, il progetto propone le seguenti domande di ricerca principali:

  • Quali sono le peculiarità dell'attivismo per la parità di genere in Alto Adige?
  • Quali sono stati i principali risultati che ha conseguito e i limiti per quanto riguarda l'accesso alla sfera pubblica e la conquista del consenso politico?
  • Quali sono le sfide attuali?
  • Qual è il ruolo dei social media nel rafforzare, ma anche nel rompere, le aspettative di ruolo di genere?
  • Come si possono contrastare i casi di violenza di genere online (ad esempio, i discorsi di odio sessualizzato contro le donne, la disinformazione misogina diffusa nella cosiddetta "Androsfera")?
  • Come è possibile rendere le tecnologie (ad esempio l'intelligenza artificiale, sistemi di assistenza) più inclusive senza stereotipi di genere?

Per rispondere a queste domande verranno utilizzati diversi metodi, tra cui la critical discourse analysis.