null

magazine_ Article

Il canto delle cavallette

Martina Jaider
Credit: Eurac Research | Martina Jaider
by Sigrid Hechensteiner

Sono rumorose e si trovano quasi ovunque. Quasi 90 specie diverse di cavallette popolano prati, boschi, vigneti e frutteti dell’Alto Adige. Questi insetti volanti sono fortemente legati al loro habitat e sono quindi indicatori ideali della biodiversità di un ambiente.

Nessun altro gruppo di insetti possiede un repertorio di canti così ampio come quello delle cavallette. In estate, i maschi cantano per attirare le femmine, per allontanare i rivali, per delimitare il territorio. Come gli uccelli, ogni specie ha la propria melodia che produce strofinando le zampe posteriori e le ali o anche attraverso l’apparato masticatorio. In agosto – la stagione degli amori – il canto diventa particolarmente forte. È in questo periodo che Andreas Hilpold, biologo di Eurac Research, va a caccia di cavallette per il Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige.

Per la scelta dell’area di monitoraggio, a 1600 metri, si affida innanzitutto all’udito. Andreas Hilpold riconosce quasi tutte le 87 specie di cavallette altoatesine dal loro canto. Si porta brevemente l’indice alla bocca e chiede silenzio: “Ra ra tschschsch ra”, si sente dal prato. Sembra il suono di una di quelle macchinine che vengono caricate tirandole indietro sul pavimento. “È una Arcyptera fusca, una delle mie preferite”, sorride Andreas Hilpold. Il maschio giallo-verde oliva ha il ventre rosso e cresce fino a quattro centimetri di lunghezza. Il biologo ama così tanto la Arcyptera fusca perché sceglie sempre habitat particolarmente belli, come il prato magro e rigogliosamente fiorito della val Roia vicino a Resia che Hilpold sta iniziando a delimitare: con un metro a nastro segna un’area di dieci metri per dieci.

Per la rilevazione prende il retino – acchiappafarfalle, in gergo – una penna e il suo taccuino; qui all’aperto gli piace fare a meno della tecnologia. Setaccia sistematicamente il terreno, annota il nome e il numero degli insetti volanti e se sono adulti o giovani.

Il biologo Andreas Hilpold riconosce quasi tutte le 87 specie di cavallette altoatesine dal loro canto. In agosto va a caccia di insetti per il Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige.Credit: Eurac Research | Martina Jaider

In un giorno, una squadra di due persone esamina circa cinque siti. In un anno circa 64. Dall’inizio del progetto Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige, sono stati monitorati 320 siti distribuiti in tutto il territorio altoatesino. Non vengono rilevati solo gli insetti – l’indagine sulle cavallette dura due settimane – ma anche mammiferi, uccelli e piante.

Esistono progetti di monitoraggio della biodiversità in tutta Europa. La Svizzera è un pioniere a livello europeo e dal 2001 dispone del più completo monitoraggio della biodiversità. Anche l’Austria ha avviato un progetto di monitoraggio della biodiversità a livello nazionale: oltre al monitoraggio svolto dagli esperti, tutti possono partecipare alle indagini tramite un’app per farfalle. L’Alto Adige sta portando avanti da quasi cinque anni uno dei progetti di monitoraggio più ambiziosi, che riguarda diverse specie animali e vegetali, dal fondovalle alle cime delle montagne, compresi i corpi idrici.

"Le cavallette sono rumorose e numerose e quindi facili da rilevare. E colonizzano tutti gli habitat: prati, boschi, vigneti, frutteti"

Andreas Hilpold

Alcuni gruppi di specie, tra cui le cavallette, vengono esaminati più da vicino. Le ragioni sono molteplici, spiega Hilpold. “Sono rumorose e numerose e quindi facili da rilevare, se le condizioni meteorologiche sono adatte. E colonizzano tutti gli habitat: prati, boschi, vigneti, frutteti”. A 2.800 metri di altitudine, Hilpold ha anche visto saltellare singoli insetti. Verso l’alto, il loro habitat è delimitato dal limite della vegetazione. Le cavallette sono erbivore e si nutrono di erba e foglie. Alcune sono onnivore. La loro dieta comprende anche larve di insetti e piccoli bruchi. La cavalletta verde – o locusta verdissima – mangia gli afidi, quindi è un insetto benefico. Le diverse specie di cavallette sono fortemente legate al loro habitat, per cui dicono molto sulla sua qualità di un ambiente.

Nel prato in val Roia Hilpold trova dieci specie. Nei vigneti ce ne sono di solito tre. Nei frutteti spesso solo una, a volte nessuna. Più un’area è utilizzata in modo intensivo, più diventa silenziosa. Le cavallette sono indicatori affidabili della biodiversità di un habitat.

Le diverse specie di cavallette sono fortemente legate al loro habitat, per cui dicono molto sulla sua qualità di un ambiente

Inoltre, le cavallette costituiscono la più grande biomassa di invertebrati sulla superficie del suolo nella regione alpina. Questo le rende un importante anello della catena alimentare per gli uccelli e i piccoli roditori come toporagni e talpe, ma anche martore, volpi e cinghiali, spiega Hilpold. Insieme a molti altri insetti, sono quindi indispensabili per il funzionamento di ecosistemi a rischio in tutta Europa.

Image 1 of 6
La Pezotettix giornae è comune nella regione mediterranea. In Alto Adige, nonostante la mappatura intensiva delle cavallette, è stata scoperta solo nel 2022. Si presume che sia arrivata in Alto Adige con il treno. Questa specie è stata trovata in Bassa Atesina, a 600 metri dalla linea ferroviaria del Brennero.Credit: Eurac Research | Andreas Hilpold
Image 2 of 6
La Bicolorana bicolor tollera maggiormente il caldo e la siccità rispetto ad altre specie di cavallette. I suoi habitat sono i prati caldi e secchi con l’erba alta e i margini delle foreste secche. La cavalletta bicolore può percorrere lunghe distanze con l’aiuto del vento e probabilmente è arrivata in volo ad Anterivo, dove è stata scoperta per la prima volta grazie al Monitoraggio della Biodiversità.Credit: Eurac Research | Andreas Hilpold
Image 3 of 6
L’Euchorthippus declivus ama il caldo ed è diffusa nella regione mediterranea. È una delle nuove specie di cavallette registrate in Alto Adige. Questa specie di cavalletta dalle ali lunghe è in grado di coprire lunghe distanze con l’aiuto del vento e probabilmente è arrivata ad Anterivo volando.Credit: Eurac Research | Valentin Heimer
Image 4 of 6
Le cavallette si nutrono principalmente di piante. Alcune sono onnivore. La loro dieta comprende anche larve di insetti e piccoli bruchi. La cavalletta verde – o locusta verdissima – mangia gli afidi ed è quindi un insetto benefico molto gradito in giardino.Credit: Eigenes Werk, CC BY-SA 2.5 | Fritz Geller-Grimm | All rights reserved
Image 5 of 6
L’Arcyptera fusca canta particolarmente forte in agosto ed è la preferita di Andreas Hilpold. Sceglie sempre habitat particolarmente belli, di solito prati magri lussureggianti e fioriti.Credit: Kristian Peters | All rights reserved
Image 6 of 6
Anche in Alto Adige si sta affermando una tendenza: si stanno diffondendo cavallette amanti del caldo, come la locusta dei canneti. Anch’essa predilige le temperature più calde.Credit: franck stefanini - stock.adobe.com | Franck Stefanini | All rights reserved

La biodiversità sta diminuendo, soprattutto tra gli insetti. Nell’ottobre 2017, gli scienziati di Krefeld hanno pubblicato uno studio sulla mortalità degli insetti in Germania: in soli tre decenni, la popolazione di insetti è diminuita di oltre il 75 per cento. Questo non è rischioso solo per gli uccelli e per alcuni mammiferi, ma anche per noi umani. Il 90 per cento di tutte le piante, comprese le colture agricole, dipende dall’impollinazione degli insetti. Edward Wilson, il guru americano della biodiversità morto nel 2021, ha fatto un calcolo in proposito: se tutti gli insetti e gli artropodi si estinguessero, il nostro ambiente finirebbe nel caos e anche gli esseri umani verrebbero spazzati via. Andreas Hilpold non è un fan di questi scenari horror. La biodiversità non è in buone condizioni, dice, ma non è sempre necessario evocare la scomparsa dell’umanità per salvare la natura. “Per me, proteggere la biodiversità è un valore intrinseco. Fa parte del mio DNA”. E se la biodiversità in Alto Adige non è in buone condizioni in molti luoghi, almeno ci sono ancora numerosi paesaggi e habitat con un livello di biodiversità molto elevato. Hilpold alza il retino e tutto attorno vibra e ronza.

Dall’inizio delle indagini sulla biodiversità in Alto Adige, Hilpold e il suo team si sono imbattuti anche in alcuni nuovi arrivati: tre nuove specie di cavallette, il Geocoris erythrocephalus (un insetto benefico che si nutre di afidi), la nottola gigante (una specie di pipistrello) e l’Ephemerum recurvifolium sono alcuni di questi. Nei prossimi anni le indagini mostreranno se per l’Alto Adige si tratta di specie nuove o semplicemente finora trascurate perché scoperte in aree poco esplorate come Anterivo (due delle nuove specie di cavallette). A partire dal 2024, i ricercatori effettueranno una seconda indagine sulle 320 aree. A quel punto la prima serie temporale sarà disponibile per un confronto.

Tuttavia, secondo Hilpold, sta già emergendo una tendenza: si stanno diffondendo cavallette amanti del caldo, come la piccola podisma di Rossi, originaria della regione mediterranea. “È possibile che il cambiamento climatico le abbia portate nelle regioni più settentrionali. E se posso fidarmi della mia percezione soggettiva, la locusta dei canneti si è diffusa molto anche in Alto Adige negli ultimi anni. Anche lui predilige temperature più calde”.

Sembra già emergere una tendenza: si stanno diffondendo le cavallette amanti del caldo

Rimane una domanda: se la biodiversità – almeno in alcune zone della provincia – è ancora molto ricca, perché l’Alto Adige ha bisogno di un progetto di monitoraggio così capillare? “Le aree con un’elevata diversità sono particolarmente interessanti da un punto di vista globale, e il monitoraggio è una sorta di sistema di allerta precoce per garantire che possiamo essere all’altezza della nostra responsabilità di preservare questa diversità in futuro”, spiega Hilpold. I dati raccolti costituiscono la base per le politiche di conservazione della natura, del paesaggio e degli insediamenti. Il team del Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige lavora anche a stretto contatto con gli agricoltori biologici. I dati raccolti confluiscono nella banca dati provinciale del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e sono accessibili a tutti.

I dati sul cambiamento climatico, che in un recente sondaggio la popolazione altoatesina ha indicato come uno dei maggiori pericoli per il futuro, sono stati raccolti per secoli. I dati sistematici sulla biodiversità sono disponibili solo da pochi decenni. Eppure la crisi della biodiversità è pericolosa almeno quanto il cambiamento climatico, afferma Hilpold. Lo sforzo che comporta il monitoraggio della biodiversità è grande. Ma ne vale la pena. Hilpold vorrebbe anche citare due sviluppi positivi: negli ultimi decenni l’estinzione delle specie è stata accompagnata da un’estinzione dei tassonomisti in tutto il mondo. Con l’intensificarsi degli sforzi a livello globale per fermare la crisi della biodiversità e, in concomitanza, con i programmi di monitoraggio che sono stati avviati, sono di nuovo apprezzati gli specialisti come lui che sanno identificare animali e piante.

Recentemente l’Ue ha emanato un regolamento per il ripristino delle aree naturali in Europa: entro il 2030, almeno il 20 per cento delle aree terrestri e il 20 per cento delle aree marine dovranno essere ripristinate. Il monitoraggio della biodiversità fornirà dati preziosi sul successo di queste e altre iniziative. Non vediamo l’ora di sentire cori di cavallette sempre più fragorosi.

Related People
share

Related Content

Eurac Research Magazine