magazine_ Article
La mano salvata
Un uomo sopravvive 23 ore sotto la massa di neve di una valanga. Il modo in cui è stato curato fa scuola.
È stata una delle più lunghe sepolture con sopravvissuti in buone condizioni mai documentata. Quando, dopo 23 ore, l'uomo è stato salvato dalla neve, aveva una temperatura interna di 23 gradi Celsius e un grave congelamento a una mano. Le azioni coraggiose dell'équipe medica di emergenza e di terapia intensiva che lo ha curato all’ospedale di Bolzano non solo gli hanno salvato la vita e la mano, ma hanno anche stabilito nuovi standard per il trattamento delle vittime di valanghe con congelamento.
Un caso estremo: le spettacolari circostanze del salvataggio
Il fatto è avvenuto nel gennaio 2023 sulle Alpi altoatesine. In serata la famiglia aveva denunciato la scomparsa del 53enne che non era tornato da un’uscita di scialpinismo sulle Dolomiti. Il soccorso alpino ha iniziato le ricerche durante la notte, ma aveva solo degli indizi sul possibile tragitto che l’uomo scomparso poteva aver percorso. Neanche i voli di ricerca notturni hanno avuto successo. Solo il mattino seguente quando una squadra di soccorso ha avvistato dall’elicottero un cumulo di neve con una mano che spuntava l’escursionista è stato tratto in salvo in breve tempo. La temperatura nel luogo di sepoltura, a 2.300 metri di altitudine, era di meno 8 gradi Celsius al momento del ritrovamento. Dopo 23 ore sepolto nella neve a circa un metro di profondità, aveva una temperatura corporea estremamente pericolosa, pari a 23,1 gradi Celsius. L’infortunato non era cosciente, ma il sangue circolava e respirava spontaneamente.
Un monito dal passato e nuove priorità nella terapia
La vittima sepolta è stata portata nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Bolzano. Sotto la direzione del primario Marc Kaufmann, esperto nel trattamento di pazienti in ipotermia critica, sono iniziati immediatamente i lavori di riscaldamento del corpo. Sono stati utilizzati due soffiatori per distribuire aria calda (fino a 40°C) sulla superficie corporea utilizzando il principio della convezione. Questa tecnica non invasiva è stata in grado di riscaldare il paziente di 3,5 gradi Celsius all’ora. Hermann Brugger, medico d’emergenza e fondatore dell’Istituto di medicina di emergenza in montagna di Eurac Research, ricorda un caso quasi identico: “C’era stato un incidente da valanga in Svizzera in cui un giovane era stato sepolto con una mano fuori dalla neve. Purtroppo è stato necessario rimuovere la mano a causa del congelamento che aveva subito”, racconta Brugger e conclude: “Anche nel caso altoatesino, la mano destra aveva subito un grave congelamento ed era in pericolo”. La mano, che era stata il fattore decisivo per il ritrovamento da parte della squadra di ricerca, era a rischio.
Ad oggi non esistono raccomandazioni precise per il trattamento dell’assideramento in pazienti gravemente ipotermici. Tuttavia, riteniamo che la terapia farmacologica per il congelamento debba essere iniziata il prima possibile e in parallelo al riscaldamento.
Marc Kaufmann, Azienda sanitaria dell’Alto Adige
Dopo aver raggiunto una temperatura corporea interna "sicura" (oltre 30 gradi Celsius), l'équipe medica dell'unità di terapia intensiva ha iniziato a trattare il congelamento con farmaci già poche ore dopo il ricovero. “Probabilmente solo grazie al trattamento precoce dell’assideramento è stato possibile salvare la mano senza che il paziente perdesse un solo polpastrello: un grande successo”, riassume Brugger. Questo perché la combinazione di seppellimento da valanga e grave congelamento è rara e non si trova nella letteratura scientifica. Non ci sono quindi prove affidabili per stabilire se e come i farmaci utilizzati per il congelamento funzionino in un corpo ipotermico. Finora, la priorità nel trattamento è sempre stata quella di riscaldare completamente il corpo, come spiega Brugger, esperto di interventi medici in caso di valanghe. Nel caso svizzero, dopo il riscaldamento è stato necessario un po’ di tempo per trasferire il paziente in un ospedale di riferimento, dove la terapia antigelo è stata avviata in una seconda fase. Alla fine non è stato più possibile salvare la mano del paziente, “e questo è stato un monito per l’équipe medica”, dice Brugger che ha partecipato alle indagini sull’incidente svizzero. “Finora non esistono raccomandazioni precise per il trattamento dell’assideramento in pazienti gravemente ipotermici. Tuttavia, riteniamo che la terapia farmacologica per il congelamento debba essere iniziata il prima possibile e in parallelo al processo di riscaldamento vitale, perché in questi casi il rischio maggiore di danni permanenti non deriva dall'ipotermia ma dal congelamento”, afferma Kaufmann. Il fatto che la vittima della valanga altoatesina sia sopravvissuta nonostante le circostanze estreme, e abbia lamentato solo dolori alla mano che hanno richiesto un trattamento, dà ragione al team medico di Bolzano. “Potrebbe essere possibile iniziare a trattare i congelamenti nelle vittime di valanga anche prima. Non sappiamo ancora quale sia il margine di manovra”, afferma Brugger.
Il fatto che abbia avuto esito positivo, nonostante il lungo tempo di sepoltura, la temperatura corporea molto bassa e l’estremo congelamento, rende questo caso spettacolare.
Hermann Brugger, Eurac Research
Nel caso in questione, è stata seguita una combinazione di varie raccomandazioni della letteratura e protocolli di cura, compreso un programma per i congelamenti sviluppato all’ospedale di Brunico. I punti chiave sono l’uso più precoce possibile e simultaneo di farmaci per dilatare i vasi sanguigni e per inibire la coagulazione del sangue associati a una terapia del dolore multimodale. “I farmaci utilizzati per trattare i congelamenti sono sempre associati a un certo rischio di emorragia. L’ipotermia stessa influenza la coagulazione del sangue e la inibisce. Entrambi lavorano quindi nella stessa direzione e aumentano il rischio di emorragie cerebrali o d’organo”, spiega Elisabeth Gruber, specialista in terapia intensiva ed esperta in trattamento del dolore. "In questo caso, la terapia trombolitica è stata somministrata direttamente nell’arteria brachiale. Ciò significa che non ha un effetto sistemico, ma agisce direttamente sul congelamento", spiega Gruber. Dopo dieci giorni, il paziente venne dimesso. Ci sono voluti altri dieci mesi prima che la mano destra e tutte le singole dita tornassero a funzionare pienamente.
I farmaci utilizzati per trattare i congelamenti sono sempre associati a un certo rischio di emorragia. L’ipotermia stessa influenza la coagulazione del sangue e la inibisce. Entrambi lavorano quindi nella stessa direzione e aumentano il rischio di emorragie cerebrali o d’organo.
Elisabeth Gruber, specialista in terapia intensiva
Ricerca e clinica, fianco a fianco
“Il fatto che abbia avuto esito positivo, nonostante il lungo tempo di sepoltura, la temperatura corporea molto bassa e l’estremo congelamento, rende questo caso spettacolare”, afferma Brugger, sottolineando l’ottima collaborazione tra Eurac Research e Azienda sanitaria dell’Alto Adige. L’Istituto per la medicina d’emergenza in montagna di Eurac Research ha istituito diversi registri – il registro dei traumi, il registro dell’ipotermia e il registro dei congelamenti – in cui vengono sistematicamente raccolti i casi di tutta la regione alpina e oltre, con i dettagli dell’incidente, del trattamento e dell’esito. Questi registri sono utilizzati a scopo di ricerca, ma sono anche accessibili a tutti coloro che si occupano di soccorso alpino. “A breve parlerò di questo caso in occasione di una conferenza internazionale all’Università di Aberdeen, in Scozia, portandolo a conoscenza di esperti internazionali nel campo della medicina in questo settore”, conclude Brugger. Il caso è stato analizzato dall’équipe medica curante del servizio di ambulanza altoatesino assieme all’Istituto per la medicina d’emergenza in montagna di Eurac Research per quanto riguarda la parte scientifica. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scandinavian Journal of Trauma, Resuscitation and Emergency Medicine.
Link alla pubblicazione scientifica: https://doi.org/10.1186/s13049-024-01184-3