magazine_ Article
L’estinzione nella pancia
Il nostro stile di vita distrugge la diversità della flora intestinale
Nelle feci fossili del settimo secolo, trovate in una grotta in Messico, i ricercatori sono stati in grado di rilevare quattro varianti del batterio intestinale Prevotella copri; nelle moderne società industriali, si trova al massimo solo ancora una variante.
Credit: Eurac Research | Frank Maixner
Trilioni di microrganismi vivono sugli e negli esseri umani, la maggior parte nell’intestino. Ma il nostro stile di vita sta facendo sì che la diversità di questa popolazione batterica si riduca drasticamente – con conseguenze di vasta portata per la nostra salute. Gli scienziati di tutto il mondo fanno ricerche per capire meglio il microbioma. Anche gli esperti di mummie di Eurac Research stanno dando un importante contributo.
Il microbiologo Frank Maixner, esperto nello svelare i segreti delle mummie (ha collaborato a molti studi su Ötzi), è reduce da una missione di lavoro diversa dal solito: in una galleria delle miniere di sale di Hallstadt ha scavato per dissotterrare escrementi antichi. “Una miniera d'oro!”, annuncia raggiante. “Il sale è stato estratto lì per un periodo di quasi 3.000 anni, e, in caso di necessità, i minatori defecavano nella galleria”. Maixner ha già sottoposto il materiale che ha recuperato ai primi esperimenti nel suo laboratorio al NOI Techpark: “Sembra promettente, il sale sembra avere un effetto molto conservante".
La gioia di Maixner per le feci fossili ha una ragione specifica: dai coproliti, come vengono chiamati in gergo tecnico, è spesso possibile ottenere indicazioni sorprendentemente precise sulla flora intestinale della persona che li ha prodotti, analizzando il DNA antico.
In materiale fecale del VII secolo trovato in una grotta in Messico i ricercatori di Eurac Research sono stati in grado di rilevare tutte e quattro le varianti di prevotella copri, un batterio intestinale che aiuta a scomporre alimenti vegetali complessi. L’indagine faceva parte di un grande studio in cui Nicola Segata e Adrian Tett dell’Università di Trento hanno analizzato la flora intestinale di 6.500 persone di tutto il mondo. Prevotella copri, hanno scoperto, è quasi in via di estinzione nelle società industriali – se mai, si trova nel nostro intestino in una sola variante. Nelle comunità tribali del Ghana e della Tanzania, invece, i ricercatori hanno rilevato tre varianti – la stessa diversità che Maixner e il collega Albert Zink hanno identificato nel materiale dello stomaco di Ötzi, che hanno anche esaminato per lo studio.
Prevotella copri è solo una delle migliaia di specie batteriche presenti nel nostro apparato digerente, dove vive la maggior parte dei trilioni di microrganismi che colonizzano l’uomo. Il ruolo centrale che questo microbioma gioca nel nostro sviluppo e nella nostra salute si è fatto sempre più chiaro negli ultimi anni: l’elaborazione degli alimenti, il metabolismo, la difesa immunitaria, lo stato della nostra psiche – tutti questi aspetti sono influenzati dai batteri del nostro intestino, con cui condividiamo un rapporto simbiotico. Un ricercatore britannico ha definito questa relazione un “tango tra gli esseri umani e i microbi”, un tango ballato avvinghiati per milioni di anni. Ma lo stile di vita della civiltà occidentale pare aver rotto qualcosa. Anche se siamo solo “all'inizio” della comprensione del microbioma, come sottolinea Maixner, innumerevoli studi, compresi quelli dei ricercatori di Bolzano e Trento, dimostrano inconfutabilmente che le condizioni di vita del mondo industrializzato sono associate a un drammatico impoverimento del microbioma. La diversità della flora intestinale di una persona non dipende dalla sua etnia, o dal continente in cui vive, ma da ciò che comunemente chiamiamo “progresso”: più moderno è il nostro stile di vita, meno specie vivono nel nostro intestino.
Questa perdita è significativa perché un microbioma impoverito è stato collegato a una maggiore suscettibilità a una varietà di malattie, da allergie e asma a disturbi autoimmuni, infiammazione intestinale cronica e obesità.
Alcuni scienziati sospettano quindi che l’impoverimento del microbioma possa essere una causa comune per disturbi diffusi nella nostra società – da qui l’immenso interesse della ricerca medica.
Gli esseri umani spesso dimenticano che sono parte di un tutto più grande
Frank Maixner
Sembra quindi che il nostro stile di vita stia distruggendo la biodiversità del nostro intestino allo stesso modo in cui sta distruggendo la biodiversità della natura che ci circonda, e con la stessa grave conseguenza di privarci di importanti sistemi di supporto vitale. “Gli esseri umani spesso dimenticano che sono parte di un tutto più grande”, per usare le parole di Maixner.
Ciò che lo ha stupito dei risultati dello studio su prevotella copri è stato “quanto è stato perso in quanto poco tempo”. Il tempo trascorso da Ötzi a noi, in relazione alla storia umana, è solo un battito di ciglia; se si guarda a prevotella copri, tuttavia, la flora intestinale dell'Uomo venuto dal ghiaccio era tre volte più varia. I ricercatori sono stati in grado di scoprirlo grazie ai rapidi progressi nel campo dell’analisi del DNA antico. Così, con le loro analisi di campioni antichi, gli esperti di mummie stanno contribuendo con importanti scoperte a un ramo di ricerca di grande attualità. “Intanto possiamo dimostrare che il microbioma delle popolazioni indigene che vivono ancora in relativo isolamento rappresenta effettivamente una sorta di stato originale, quindi è adatto come valore comparativo. E poi possiamo seguire il cambiamento, guardare indietro, a un tempo in cui certi fattori semplicemente non esistevano ancora”.
Quali fattori esattamente? La scienza ha già identificato alcuni elementi: antibiotici, parti cesarei, additivi chimici nel nostro cibo, in generale una dieta che ha poco in comune con la dieta del passato.
I bambini che nascono con taglio cesareo e quindi non entrano in contatto con le secrezioni vaginali della madre possono essere riconosciuti anni dopo perché nel loro microbioma mancano del tutto certi ceppi batterici. Topi a cui è stato dato cibo a basso contenuto di fibre dalla quarta generazione avevano solo la metà dei batteri intestinali.
Come contrastare l’impoverimento è già stato sperimentato in alcuni casi. “In Svezia, per esempio”, racconta Maixner che è stato lì per un lungo soggiorno di ricerca, “stanno sperimentando lo sfregamento immediato del bambino con il secreto vaginale della madre, raccolto in precedenza con una spugna”.
Ma le soluzioni non sono sempre facili da trovare. Perché nell’ecosistema intestinale gli scienziati hanno a che fare con “una complessità che supera la nostra immaginazione”. Dice Maixner: “Non si tratta solo dei singoli ceppi batterici, ma della loro interazione in quartieri e comunità”. In ogni caso, la scienza è ancora lontana dall’essere in grado di definire un microbioma “buono”; l’unica cosa che pare chiara è che può essere molto diverso – per esempio il microbioma di chi discende da generazioni di allevatori di bestiame che bevono latte è molto diverso da quello delle popolazioni che hanno vissuto principalmente di pesce per secoli. Anche il comportamento di un particolare batterio dipende dalle condizioni che incontra. Prevotella copri, per esempio, è stato collegato a una condizione di malattia in alcuni studi, mentre altri studi indicano effetti positivi. Si pensa che sia la dieta dell’essere umano che lo ospita a fare la differenza. In un grande progetto di ricerca, un gruppo di ricerca israeliano sta cercando di determinare la dieta giusta per le singole persone sulla base di analisi del microbioma, per prevenire o curare le malattie. “Il microbioma intestinale è la barriera tra noi e il nostro cibo”, spiega Maixner. "Quindi c’è una connessione molto stretta, ma non sappiamo ancora molto su come si presenta in dettaglio". Poiché la dieta dei minatori di Hallstadt può essere ricostruita relativamente bene, Maixner spera di trovare risposte interessanti a questa domanda con il suo studio. E così fare un po' più di luce sul misterioso mondo nella nostra pancia.
Questo articolo è stato pubblicato il 13 dicembre 2019 sul settimanale Südtiroler Wirtschaftszeitung, con il titolo „Das Artensterben im Bauch”.