ScienceBlogs
Home

Che cos'è la sovranità alimentare?

1
1
Che cos'è la sovranità alimentare?
Karottenvielfalt - Anna Folie, SockerhofCredit: | All rights reserved

Il concetto di sovranità alimentare è tornato a far parlare di sè da quando il Governo appena insediato ha deciso di inserirlo nel titolo del Ministero dell´Agricoltura. Mai come adesso questo termine è usato da politici di diversi partiti, rappresentanti di organizzazioni sociali e cittadini. Tuttavia, l´interpretazione che ne viene data è spesso errata. Cogliamo l´occasione per tradurre in italiano un articolo pubblicato a dicembre 2020 sul blog AgriCulture e proviamo a fare chiarezza.

Districarsi in un concetto politico

Alcuni confondono la sovranità alimentare con la richiesta che tutti gli altoatesini si nutrano esclusivamente con alimenti provenienti dalla regione o che diventino addirittura autosufficienti. Altri sostengono che l'Alto Adige è già sovrano dal punto di vista alimentare, perché tutti i cittadini possono essere soddisfatti e riforniti di cibo in modo sicuro. Ma sovranità alimentare non significa né una fornitura di cibo puramente locale, né autonoma, né sufficiente. Che cosa significa allora?

La sovranità alimentare è il diritto dei popoli di determinare la propria alimentazione e agricoltura. La sovranità alimentare pone al centro dei sistemi alimentari le persone che producono, distribuiscono e consumano il cibo, non gli interessi dei mercati e delle corporazioni transnazionali. (Dichiarazione di Nyeleni, 2007)

Com’è nato questo concetto?

La sovranità alimentare è un concetto politico. È stato coniato nel 1996 dal movimento sociale "La Via Campesina". In origine, i piccoli agricoltori del Sud del mondo si sono uniti nel movimento perché il loro sostentamento, l'agricoltura contadina, è sempre più minacciato dall'espansione mondiale dell'agricoltura industriale. Tra l'altro, gli investitori internazionali stanno acquistando su larga scala i terreni agricoli dei piccoli proprietari per produrre materie prime per i Paesi ricchi. Di conseguenza, le fonti d'acqua spesso si prosciugano perché le piantagioni coltivate in modo intensivo inaridiscono il terreno. In molti luoghi non è più consentito lo scambio di sementi tradizionali perché le multinazionali agricole vogliono vendere semi geneticamente modificati. Oggi, i piccoli agricoltori del Sud globale sono sostenuti dai loro colleghi del Nord, i quali però sono essi stessi vittime della pressione finanziaria dei mercati agricoli internazionali e delle multinazionali. Inoltre, molte donne consumatrici, scienziate e altre organizzazioni sociali sono coinvolte nel movimento. Con lo slogan "Sovranità alimentare adesso!" chiedono alla politica e alle imprese che lo sviluppo dell'agricoltura e dell'alimentazione non sia orientato all'obiettivo del profitto. Chiedono invece che tutte le persone abbiano il diritto di determinare la propria alimentazione.

Nessuna sovranità alimentare senza sicurezza alimentare

Di fronte alla crescita della popolazione mondiale e al problema irrisolto della malnutrizione, il concetto di sovranità alimentare si occupa di come tutte le persone possano mangiare una dieta sicura, culturalmente appropriata ed equilibrata. I piccoli agricoltori, in particolare, hanno le capacità e le conoscenze per massimizzare le rese delle colture attraverso una produzione diversificata e adattata a livello locale. Le società agricole e le grandi aziende, invece, tendono a seguire il modello della monocoltura. Tuttavia, la loro resa per ettaro rimane in media inferiore a quella che possono ottenere le piccole aziende con un sistema agricolo diversificato. Affinché i metodi di coltivazione adattati localmente siano possibili a lungo termine è necessario che anche i prezzi degli alimenti siano corretti. Non è sufficiente che i consumatori acquistino localmente; i politici devono anche progettare leggi e sussidi a favore dell'agricoltura su piccola scala e diversificata e della sua commercializzazione regionale. Inoltre, sono necessari strumenti politici che consentano la co-determinazione diretta da parte di consumatori e produttori.

Sovranità alimentare in Alto Adige

Quanto è sovrano l’Alto Adige dal punto di vista alimentare? Le 20.206 aziende agricole dell'Alto Adige gestiscono in media poco meno di 12 ettari. Queste piccole strutture indicano inizialmente una buona posizione di partenza per la sovranità alimentare. Tuttavia, la maggior parte delle aziende agricole (88%) si basa su un uso specializzato del suolo in misura elevata nella coltivazione di alberi da frutto (44%) o nel pascolo del bestiame (44%). Sebbene la maggior parte delle aziende frutticole sia significativamente più piccola (80,7% sotto i 5 ettari) rispetto alle aziende di allevamento di bestiame da pascolo (50% tra 1-19,99 ettari), la biodiversità è molto limitata, soprattutto nella frutticoltura. Questo perché le aziende agricole coltivano esclusivamente mele sul 75% dei loro terreni. Le zone di coltivazione delle mele sono concentrate e contigue nelle valli. Inoltre, solo quattro varietà (Golden Delicious, Gala, Red Delicious e Granny Smith) rappresentano il 78% dei meleti. Dal momento che queste varietà sono sensibili alle malattie fungine, le aziende agricole utilizzano un alto livello di pesticidi nella coltivazione della frutta. Le statistiche sugli acquisti di pesticidi mostrano che tra il 2011 e il 2017 in Alto Adige sono stati acquistati molti più pesticidi rispetto alla media italiana. La coltivazione in monocultura e l'elevato uso di pesticidi non sono conformi al principio della sovranità alimentare, poiché sfruttano in modo eccessivo le risorse naturali e hanno effetti negativi sulla salute delle persone che vivono ai margini delle aree di coltivazione e sono esposte alle irrorazioni.

Cooperative e partecipazione

Un altro indicatore della sovranità alimentare è il grado di collaborazione in agricoltura, ad esempio nelle cooperative. Questo perché i rapporti di fiducia offrono generalmente una protezione sociale contro lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e le cooperative, in linea di principio, consentono ai loro membri di avere un elevato livello di voce in capitolo. La maggior parte delle aziende agricole altoatesine (96,1%) è di proprietà di famiglie di agricoltori. La coltivazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli sono fortemente organizzate su base cooperativa. Questi fattori sono promettenti in termini di sovranità alimentare. Se si guarda più da vicino, appare chiaro che le cooperative frutticole altoatesine formano una gerarchia a tre livelli. Al livello più basso ci sono le cooperative di produttori, in cui i produttori organizzano insieme la coltivazione e il raccolto. Il livello intermedio è costituito dalle cooperative di commercializzazione, come VIP e VOG, che si occupano della vendita delle mele a livello nazionale e in altri Paesi europei. Al livello più alto c'è la cooperativa di esportazione FROM, specializzata nel commercio verso il mercato russo e arabo.

A causa della forte concentrazione sul commercio internazionale, gli agricoltori non possono più determinare il prezzo di vendita della mela: a farlo è il mercato mondiale. I tempi di raccolta sono stabiliti dalle cooperative e il centro di consulenza (Beratungsring) suggerisce alle aziende frutticole, tramite app, quando i prodotti devono essere irrorati. Per i frutticoltori, questa struttura offre una grande sicurezza organizzativa, ma allo stesso tempo li obbliga a cedere alle cooperative la responsabilità sulle loro scelte ed azioni. L'esempio dell'iniziativa "La via di Malles" dimostra che non è politicamente auspicabile che i cittadini decidano da soli di vietare i pesticidi per preservare la biodiversità nella loro regione e prevenire i rischi per la salute.

Esempi di sovranità alimentare

In Alto Adige non esistono solo le criticità. Di seguito riportiamo degli esempi positivi di sovranità alimentare:

  • i festival dei semi promuovono la conservazione dei semi tradizionali;
  • i gruppi GAS, l’agricoltura sociale (blog in tedesco) i mercati agricoli e le botteghe degli agricoltori consentono la commercializzazione diretta tra produttori e consumatori;
  • il Consiglio per l'alimentazione dell'Alto Adige vuole rafforzare la co-determinazione dei consumatori e dei produttori a livello amministrativo;
  • l'associazione per il volontariato in montagna offre assistenza alle aziende agricole di montagna particolarmente svantaggiate e allo stesso tempo permette di avvicinare consumatori e produttori;
  • la cooperativa di comunità Alta Val Venosta rafforza l’economia circolare della regione

Il ruolo della politica

Questi esempi sono rappresentativi di molte altre iniziative che promuovono un Alto Adige più sovrano dal punto di vista alimentare. Per moltiplicare questi esempi e cambiare le pratiche agricole alimentari comuni è necessario anche il sostegno politico. Sebbene il bilancio dell'UE appena adottato (2020-2027) continui a promuovere principalmente i metodi di coltivazione intensiva e le catene di valore globali, gli Stati membri dell'UE e il governo autonomo dell'Alto Adige hanno un margine di manovra per plasmare le loro politiche agricole verso la sovranità alimentare. Un dialogo paritario - testo in tedesco - tra consumatori, produttori e politici sullo sviluppo dell'agricoltura e dell'alimentazione altoatesina costituirebbe un primo passo in questa direzione.

Carolin Holtkamp

Carolin Holtkamp

Carolin Holtkamp sta scrivendo la sua tesi di dottorato nel campo della sociologia agraria e regionale presso l'Università di Innsbruck. Dal 2014 si interessa all'agricoltura di montagna in Alto Adige. Quando non è alla scrivania, le piace lavorare in giardino o fare escursioni.

Tags

Citation

https://doi.org/10.57708/b12925475
Holtkamp, C. Was ist Ernährungssouveränität? https://doi.org/10.57708/B12925475

Related Post

Ernährungssouveränität statt Vollsortiment: Vorhang auf für alte Sorten!
ScienceBlogs
agriculture

Ernährungssouveränität statt Vollsortiment: Vorhang auf für alte Sorten!

Ricarda SchmidtRicarda Schmidt
BeEurac: un apiario urbano per vivere la biodiversità in città
ScienceBlogs
agriculture

BeEurac: un apiario urbano per vivere la biodiversità in città

namename
Why Alpine Food Needs Quality Terms
ScienceBlogs
agriculture

Why Alpine Food Needs Quality Terms

Marie ClotteauMarie Clotteau