Center for Advanced Studies - News & Events - La religione digitale ai tempi della pandemia: un aiuto, ma non un sostituto
La religione digitale ai tempi della pandemia: un aiuto, ma non un sostituto
Il convegno online di Eurac Research e della Diocesi di Bolzano-Bressanone affronta la trasformazione digitale nella Chiesa - Presentato uno studio attuale sulla pastorale digitale in Alto Adige
- Deutsch
- English
- Italiano
Il fatto che i credenti vogliano più opportunità di partecipazione e usino anche canali non ufficiali per vivere la loro fede era già evidente prima della pandemia di Covid-19. Per esempio, la più nota app cattolica "Laudate" è già stata scaricata più di un milione di volte. Le chiese chiuse e l'allontanamento sociale, tuttavia, hanno ora costretto tutte le istituzioni ecclesiastiche a ripensare creativamente il loro approccio. Internet e i social media hanno in questo giocato un ruolo cruciale. Come è stata modellata a livello locale la cura pastorale, come hanno reagito le comunità di fede in questo tempo di incertezza e come la digitalizzazione sta cambiando i rituali religiosi sono stati i temi del convegno "Il Dio virtuale", organizzato dal Center for Advanced Studies di Eurac Research in collaborazione con la Diocesi di Bolzano-Bressanone, durante il quale è stato presentato anche uno studio attuale dall'Alto Adige.
Subito dopo le festività pasquali dello scorso anno, 48 membri del clero e 116 membri dei consigli parrocchiali hanno partecipato a un questionario sull'uso dei mezzi di comunicazione digitali nella cura pastorale e nella trasmissione della fede. Il 72% degli intervistati ha dichiarato che il livello di digitalizzazione nelle parrocchie dell'Alto Adige è aumentato. Anche se solo la metà degli intervistati si considera tech-savvy – l’89% è comunque convinto che Internet sia uno strumento importante per il lavoro parrocchiale. La diocesi stessa ha cercato di sostenere i fedeli attraverso varie offerte online. Queste includevano modelli scaricabili per servizi a domicilio o colloqui biblici online. La maggior parte delle iniziative parrocchiali si è concentrata sulla liturgia domenicale. Le messe sono state trasmesse attraverso canali digitali come YouTube e Facebook, radio e televisione digitale o analogica. I fedeli hanno apprezzato la vicinanza alla propria parrocchia, ma hanno anche approfittato della possibilità di seguire le funzioni del vescovo e del papa o le trasmissioni della messa dai paesi vicini. Alcuni ecclesiastici hanno avuto scambi diretti con i fedeli tramite gruppi WhatsApp o Zoom. Più spesso, però, questi mezzi di comunicazione erano utilizzati per l'organizzazione all'interno dei consigli parrocchiali, per il lavoro laico o nel coro della chiesa.
"È emerso nettamente che se le tecnologie digitali sono utili per far fronte a situazioni di crisi momentanee o per sostenere la cura pastorale quotidiana, un'espressione puramente virtuale della fede non può essere un sostituto della partecipazione fisica all'interno di una comunità", hanno sottolineato Harald Pechlaner, Giulia Isetti, Michael de Rachewiltz e Maximilian Walder, ricercatori del Center for Advanced Studies di Eurac Research. Tuttavia, è possibile sperimentare la comunione anche nel digitale, e molti credenti si sono rapidamente abituati alle messe in streaming. Per riequilibrare l'offerta digitale e analogica le opportunità di incontro fisico sono ora tanto più importanti - come le messe all'aperto, le funzioni familiari o per bambini. Circa il 75% degli intervistati ha detto che in futuro vorrebbe utilizzare i media digitali per arricchire la propria offerta.
Abolizione della polarizzazione tra online e offline
"La religione digitale è attualmente ancora una riproduzione di ciò che è avvenuto offline. Ma dopo la pandemia, potrebbe aprire modi completamente nuovi di vivere la fede", ha spiegato Giulia Evolvi dell'Istituto di Media e Comunicazione dell'Università Erasmus di Rotterdam. La natura simbolica dello spazio ecclesiale e la sua materialità non solo sono cambiate, ma si sono intensificate in seguito alla digitalizzazione. "Lo spazio della chiesa è stato proiettato nelle case delle persone durante il lockdown con l'aiuto della tecnologia - viceversa, la tecnologia come strumento invade a sua volta lo spazio della chiesa ". In questo contesto, il direttore dell'ufficio pastorale, Reinhard Demetz, ha anche sottolineato l'importanza di mettere criticamente in discussione la comune polarizzazione tra online e offline, tra la fede vissuta a casa e nella comunità più grande.
Wolfgang Beck, professore di teologia pastorale e omiletica al PTH Sankt Georgen di Francoforte sul Meno, ha sottolineato che i media digitali sono sia uno spazio di esperienza del religioso che luoghi di comunicazione religiosa, di annuncio ecclesiale e di azione sociale orientata al bene comune: "Le reti digitali sono una forma sociale tipica del XXI secolo, che deve affermarsi anche nella Chiesa e che sarà centrale per lo sviluppo della Chiesa diocesana". Marco Marzano della Facoltà di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bergamo ha spiegato che la pandemia è stata anche un'occasione per lanciare un modello di Chiesa più partecipativo e democratico. Questo modello, ha detto, è meno concentrato sul sacerdote, sui rituali e sugli aspetti sacri, e più interessato a dare significato ai fedeli, alla comunità e alla Parola. Più a lungo dura questa situazione, più è probabile che queste innovazioni tecnologiche, concepite come temporanee, diventino una pratica regolare e che questi cambiamenti alla fine si istituzionalizzino.
Tavola rotonda inter-confessionale
La conferenza si è conclusa con una tavola rotonda con Wolfgang Prader, presidente del Sinodo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia, e il vescovo diocesano Ivo Muser sulla trasformazione digitale nella Chiesa. Mentre il vescovo Muser ha sottolineato di essere grato per l'esperienza e le iniziative digitali, la situazione va comunque alla sostanza. Alla fine, la Chiesa non può sopravvivere senza una vera comunità fisica. Wolfgang Prader ha parlato a favore dei formati ibridi: l'interazione e la partecipazione sono possibili anche nello spazio digitale. Entrambi erano d'accordo, tuttavia, che la chiesa vive principalmente della comunità e degli incontri personali e non può essere sostituita da offerte puramente virtuali.
Lo studio sulla pastorale digitale in Alto Adige
Il Dio virtuale - La Chiesa ai tempi del (post) COVID-19
Autrici e autori: Giulia Isetti; Michael de Rachewiltz; Maximilian Walder; Harald Pechlaner; Anna Weithaler 2021
Giulia Isetti, Harald Pechlaner, Michael de Rachewiltz, Maximilian Walder, Center for Advanced Studies, Eurac Research, Bozen
Giulia Evolvi, Istituto di Media e Comunicazione, Erasmus University, Rotterdam
Wolfgang Beck, Pastoraltheologie und Homiletik, PTH Sankt Georgen, Frankfurt am Main
Marco Marzano, Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione, Università di Bergamo